Gestionale Commesse, cos’è e come funziona
Gestionale commesse, la soluzione Gestampi

Un gestionale commesse, come suggerisce il nome serve in primo luogo a gestire una commessa di produzione.
Per conto terzi o per uso interno, per alcuni aspetti può essere una questione complicata.
Per la verità non è del tutto corretto definirla complicata, sarebbe meglio definirla articolata, si perché per una gestione fluida si deve tenere conto delle molteplici variabili con le quali interagisce, ognuna delle quali richiede un’attività.
Il primo aspetto è la condivisione delle informazioni, obiettivo che si raggiunge utilizzando un Data Base Relazionale installato su un server, senza entrare troppo nei tecnicismi diciamo che oggi la tendenza sono le macchine virtuali in Cloud, che garantiscono una serie di vantaggi da non sottovalutare.
Un server centralizzato consente ai vari operatori di interagire con il sistema, in modo discriminato, ovvero per effettuare le proprie attività in relazione alle proprie mansioni, avendo anche le schermate a lui dedicate.
Può essere utile aggiungere che oggi abbiamo la possibilità di lavorare in mobilità attraverso Tablet o Smartphone, regalandoci una versatilità ed una capacità di controllo e verifica che può essere apprezzata solo testando di persona le varie soluzioni.
Il mobile consente anche di tracciare attività attraverso la lettura di codici a barre anche Bi-dimensionali come i QR code in grado di contenere una quantità di dati significativa.
Un esempio su tutti potrebbe essere il carico/scarico di magazzino in tempo reale, questione sempre delicata e spesso critica in ogni azienda, oppure, sempre tramite la lettura di Codici a Barre la rilevazione di presenze o attività addirittura svolte fuori delle sedi canoniche.
Vediamola rappresentata come una distinta base, nella quale sono previsti dei materiali da acquistare, le lavorazioni interne, le lavorazioni in conto terzi, le macchine automatiche che lavoreranno i materiali, le ore lavoro che il personale dedicherà alle varie attività.
Ogni persona deve essere in grado di recepire le informazioni e restituire altrettanti dati.
Un buon software di gestione commesse deve essere fluido nel suo utilizzo, quindi deve essere pensato per un’ottima esperienza di utilizzo.
La migliore soluzione la si ottiene quando si creano con strumenti informatici le stesse modalità funzionali che l’azienda ha adottato, magari utilizzando fogli di calcolo Excel piuttosto che Bloc Notes.
Spesso ci è capitato che alla fine della presentazione del nostro ERP gestione commesse i commenti che abbiamo raccolto fossero del tipo, “ma le cose che abbiamo visto noi già le facciamo”.
Si ma con quale sforzo? con quale condivisione e soprattutto sono storicizzati per una analisi accorpata a posteriori?
Sforzi ridotti al minimo, condivisione in relazione alla propria specializzazione aziendale e analisi dei risultati possono essere fatti solo in presenza di un DataBase relazionale.
Non dimentichiamo che il nostro gestionale GeStampi ha come fine ultimo il controllo della redditività aziendale, partendo dagli elementi più elementari che consentono la realizzazione di uno stampo, via via effettuando accorpamenti di attività, di tipologia, macchinari, periodo ecc. ecc.
Ovviamente saranno possibili confronti storicizzati per avere la certezza che, quelle che spesso sono percezioni, siano corrette o meno.
Una verifica di redditività è un’attività indispensabile specialmente quando si lavora su progetti che si possono protrarre nel tempo, spesso anche mesi, se poi teniamo conto che, quasi sempre, in azienda vengono portati aventi enne progetti in parallelo, senza uno strumento efficace è quasi impossibile avere sotto gli occhi una situazione puntuale.
Vi suggeriamo tre modalità:
- Scarica la Guida alla Valutazione di Gestampi
- Guarda il video introduttivo
- Contattaci