Ore lavorazione

Il programma prevede due procedure distinte per la registrazione delle ore di lavorazione effettuate in produzione e in ufficio tecnico.

L’unica differenza tra le due procedure di raccolta è relativa alle operazioni orarie che si posso registrare , ovvero:

– Per la produzione:campionatura , banco , frese , messa a punto , trapano , riparazioni

– Per l’ufficio tecnico: progettazione , programmazione 2D , programmazione 3D , matematiche 3D , gestione commessa , archivio.

In più comuni ad entrambe le casistiche troviamo: varie , malattia , ferie

Per effettuare la raccolta ore procedere come segue.

Nella schermata iniziale della raccolta ore premere il pulsante [INSERIMENTO ORE].

Inserire il codice operatore utilizzando il tastierino numerico sulla destra e premere [INVIO] per confermare.

Selezionare la commessa su cui si vuole registrare delle ore di lavorazione nell’elenco delle commesse sulla sinistra.

Fatto questo la commessa selezionata viene visualizzata nel centro della maschera. 

Se tra le opzioni di configurazione del programma è stata selezionata la raccolta ore relativamente ai singoli materiali della commessa verrà visualizzato un’ulteriore elenco con tutti i materiali della commessa selezionato che sono stati impostati per la raccolta delle ore. E’ possibile scegliere nell’elenco quello di interesse.

E’ poi necessario inserire le ore lavorate, digitando nella casella corrispondente o utilizzando il tastierino numerico sulla destra (per le mezz’ore utilizzare il pulsante [1/2] ).

Una volta fatto questo premere [CONFERMA] per registrare le ore sulla commessa.

Ripetere queste operazioni per tutte le commesse su cui si è lavorato in giornata.

Una vota fatto questo premere il pulsante [ESCI] per tornare alla schermata principale.